Buona Pasqua

        Parlare di Pace mi risulta un po’ difficile, faccio fatica sinceramente. Sono troppe le notizie che caratterizzano il nostro quotidiano, tali da farci sembrare il contesto in cui viviamo grigio, stretto, poco agevole: la pandemia risuona ancora nei ricordi più bui della contemporaneità, la guerra scatenata dalla Russia (per odiosi perché?) impazza dietro l’angolo e scatena meccanismi incomprensibili ai danni dei soliti noti, i disastri che arrivano via mare carichi di storie drammatiche, la crisi economica che sporca i sogni e rallenta i progetti del substrato produttivo… che ‘stanchezza’!

        Beh, pensiamo positivo! In fin dei conti ritengo che “siamo noi che possiamo dare un senso alle nostre Vite, e non stare lì a cercare un possibile senso della Vita…”.

        Voglio parlare di primavera, di colori, di fiori, di erbe profumate, dei suoni della campagna e dei suoi aromi, e trasferirli nei piatti elaborando sapori nuovi per esperienze degustative che ti fanno sentire bene. Voglio essere in pace con il mondo che mi circonda e a cui appartengo: la cucina.

        Qualche settimana fa si è tenuta la prima delle Lezioni di Cucina della mia Academy & Passion, la Scuola di Cucina che sto mettendo su nel mio Ristorante. È stata una esperienza molto entusiasmante, per cui devo ringraziare una Cooking Class molto interessata che ha accolto con entusiasmo la mia visione di Cucina elaborata solo con le Verdure.

        Questa categoria di ingredienti io la prediligo, per me le Verdure sono materie prime eccellenti in cui ripongo una reverenziale dedizione professionale.

        Quando rientro dal giro di spesa, sapere di aver comprato vegetali freschi e di stagione mi fa fischiettare e mi rende felice, immaginando cosa diventeranno in termini di sapori e aromi, sia singolarmente che in abbinamento ad altri ingredienti, che sia carne o pesce. Frutta e verdura sono a mio avviso fondamentali in cucina, e nella Cooking Class di Marzo lo hanno dimostrato.

        Abbiamo cucinato cavoli, agretti, broccoli, carote, legumi, melanzane, pomodorini, erbe aromatiche e zucche, realizzando un menu completo dal primo al dolce. Una gran bella passeggiata attraverso sapori straordinari, colori naturali e tanta salute, perché con le Verdure il buono si abbraccia forte forte con il sano. Ci siamo davvero divertiti e abbiamo realizzato piatti eccellenti.

        Ora, con orgoglio e tanta soddisfazione, Vi annuncio di aver raccolto un altro bellissimo successo.

Ho finalmente realizzato, come volevo io, la canditura perfetta delle bucce dell’agrume autoctono della Piana di Fondi l’Arancio Biondo, l’aroma naturale e vivo della mia Colomba di Pasqua, la Bionda di Fondi.

        Era da tempo che anelavo il raggiungimento di questo livello e ce l’ho fatta! La pasticceria è un settore della Gastronomia molto speciale, che impone regole ferree da cui assolutamente non si può deviare se vuoi raggiungere un determinato risultato. Da adesso i canditi che troverete nei miei lievitati hanno un grado di dolcezza Brix unico, unito all’aromaticità e alla consistenza ideali che innalzano ad un ottimo livello i miei capolavori, la Colomba, adesso, e a Natale i Panettoni Délicatesse.

   

Sono bravo, permettetemi di dirmelo da solo, e ve lo dimostro.

        A proposito… sento il cicalino dell’allarme del forno… Devo sfornare le ultime Colombe.

        A nome di tutti noi del Ristorante Da Fausto e della mia Famiglia, Vi porgo i più affettuosi auguri di Buona Pasqua. Un abbraccio.

Fausto Ferrante

 

        Volete restare aggiornati in tempo reale sulle nostre iniziative? Cliccate sul link https://www.dafausto.it/contatti/, compilate il form e iscrivetevi gratis alla nostra newsletter.

                                                                     

Altre notizie

Mani nel Latte “Alberto Marcomini e le sue Storie di

Shelf-life

Qualche settimana fa, sulla mia pagina Facebook Ristorante Da Fausto,

Uova di Pasqua

Panettoni